La risoluzione del tuo schermo non è supportata, metti il telefono in orizzontale
300.000
31
1.000.000
Costo di trasformazione e costo dell'area
21.600.000
Oneri comunali
1.350.000
Spese tecniche
2.700.000
Mediazioni, oneri finanziari, altri costi
1.350.000
Income return (1 anno)
2.200.000
Income return (2 anno)
2.200.000
Income return (3 anno)
2.200.000
Vendita
30.118.350
27.000.000
36.718.350
9.718.350
6.997.212
17.924.000
8.076.000
1.000.000
La società Le Caviere Elba Island Resort S.r.l. è amministrata dall’Ing. Stefano Frascari imprenditore attivo nel bolognese con ormai una consolidata esperienza nel settore real estate.
L’Impresa Frascari opera infatti principalmente nelle provincie di Bologna e Modena, dove è riconosciuta come realtà leader, ma è comunque ormai profondamente radicata da più di vent’anni anche sul territorio dell’Isola d’Elba dove avrà luogo la realizzazione della struttura ricettiva oggetto della raccolta.
A sottolineare la professionalità e solidità di questa società, la famiglia Frascari è protagonista, da tre generazioni, di importanti interventi di riqualificazione urbana e rigenerazione del territorio che si concretizzano nella realizzazione di unità residenziali di pregio e nelle relative infrastrutture pubbliche e private.
L’Ing. Frascari, con oltre 40 anni di esperienza nel settore edilizio, realizza da decenni importanti interventi di rigenerazione urbana attraverso i cosiddetti “Programmi Urbani Complessi”, a Bologna, nell’hinterland e in altre aree del territorio nazionale, trasformando aree degradate in quartieri modello, con un team ormai altamente qualificato, attivando processi di trasformazione urbana che coinvolgono soggetti privati e la Pubblica Amministrazione.
Alcuni interventi significativi:
“Torre Frascari” a Castelmaggiore (BO): realizzazione di un complesso residenziale composto da due edifici per un totale di circa 100 appartamenti, affiancati da due strutture destinate ad attività commerciali, terziarie e per servizi. Il progetto include due piani interrati adibiti ad autorimesse e una piazza centrale con posti auto. Superficie complessiva: 16.000 mq. Valore dell'intervento: 44 milioni di euro. Periodo di realizzazione: 2011-2016.
“Intervento residenziale di Via Scandellara” a Bologna: costruzione di 10 edifici a destinazione residenziale per un totale di circa 250 appartamenti con ampio parco, servizi, polo scolastico e nuova viabilità. Il nuovo quartiere sorge al posto di una zona degradata, previa rimozione di ben 90 attività incongrue/illecite con baracche abusive. Superficie complessiva: 20.000 mq. Valore totale dell’intervento: 90 milioni di euro. Periodo di realizzazione: l’intervento ha avuto inizio nel 2019 ed è tutt’ora in corso.